Ricetta di Anna Maria Pellegrino dal Blog La Cucina di qb
Bello, colorato e anche un pò insolito questo millefoglie di Crêpes integrali.
Le Crêpes, preparate con farina Petra 9, accolgono una caponatina leggera e una besciamella vellutata...poi arrivano i datterini confit ed il cioccolato fondente tritato al coltello a dare il tocco finale.
Cioccolato e caponata?...perchè no?...
Per 4-6 persone
Per le crepes:
Per la caponatina*:
1. Tostare i pinoli in una padella antiaderente e mettere in ammollo l’uvetta per pochi minuti in acqua tiepieda o nel succo di ½ arancia.
2. Tagliare il cioccolato in trucioli.
3. Mondare le verdure, tagliare sottilmente lo scalogno e in piccola dadolata le altre verdure.
4. Saltarle con un filo d’olio in una capace padella, sfumarle con il vino bianco, unire l’aceto e lo zucchero di canna.
5. Cuocere per 15’ a pentola scoperta, unire qualche foglia di timo fresco, regolare di sale e pepe e togliere dal fuoco.
6. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente o mettere in abbattitore per 20’.
7. Unire i pinoli e l’uvetta scolata e mescolare bene.
Per le Crêpes**:
1. In una ciotola unire alle uova intere la farina setacciata, un pizzico di sale e mescolare accuratamente con una frusta fino ad ottenere un composto liscio.
2. Unire il latte lentamente per evitare la formazione di grumi e per ultimo il burro fuso tiepido.
3. Coprire con una pellicola e far riposare in frigo per almeno un’ora prima di utilizzare la pastella.
4. Scaldare una padella antiaderente o dal fondo pesante del diametro di 16 cm, sciogliere una noce di burro e distribuirlo su tutta la superficie.
5. Versare un mestolino di composto, distribuendolo uniformemente.
6. Cuocere per circa 1’, con una spatola aiutarsi e girare la frittatina e terminare la cottura per un altro minuto.
7. Adagiare le crêpes sopra un piatto più grande del diametro della crepes e continuare, senza aggiungere altro burro, fino al termine della pastella.
8. Coprire con pellicola e mettere da parte a temperatura ambiente.
Per la besciamella:
1. In una pentola in ghisa o dal fondo pesante preparare un piccolo roux con il burro e la farina setacciata.
2. Unire un po’ alla volta, per evitare la formazione di grumi, il latte portato quasi a bollore.
3. Mescolare bene a fuoco dolce fino a quanto la salsa di addenserà.
4. Fuori dal fuoco regolare di sale e pepe, adagiare sulla superficie un pezzettino piccolo di burro e coprire con una pellicola per evitare che la besciamella si rapprenda sulla superficie. Mettere da parte a temperatura ambiente.
Per i datterini confit:
1. In una leccarda far appassire i datterini a 150° per 1h30’ dopo averli conditi con un cucchaio di olio evo, uno di zucchero di canna, una presa di sale fino ed una macinata di pepe nero.
Asseblaggio e cottura:
1. In una teglia rettangolare o, meglio, in piccole cocotte individuali montare le millefoglie partendo da una piccola cucchiaiata di besciamella, la crepes, le verdure, la besciamella e continuare fino al termine degli ingredienti.
2. Sulla superficie distribuire l’ultima parte di besciamella, decorare con qualche tocchetto di caponatina ed i datterini confit.
3. Cuocere nel forno statico già caldo a 200° C. per 10' (in caso della teglia) oppure pochi minuti di grill se preferite le cocotte.
4. Sfornare e servire decorando con il cioccolato fondente al sale di Cervia.
Note:
* Si può preparare anche il giorno prima, abbattere e conservare in frigo.
** Si possono preparare anche il giorno prima.
Leggi qui il post dell’autore>